I nostri 10 consigli per realizzare con successo la vostra progettazione Ouno
Il successo di un parco giochi si iscrive in un progetto globale che si integra in un ambiente particolare.
Quadro d'attuazione, selezione dei prodotti (comfort, sicurezza, durata), target in questione (età degli utilizzatori, presenza di accompagnatori, accessibilità ai portatori di handicap) sono fattori da tenere in considerazione nell'elaborazione di aree per il gioco o per lo sport.
- Predisporre attrezzature per fasce d'età diverse
- Variare le possibilità di gioco (arrampicarsi, scivolare, dondolarsi, nascondersi…)
- Rispettare le zone d'evoluzione tra ogni attrezzatura
- Predisporre un suolo ammortizzante sotto le attrezzature che comportano un rischio di caduta - Consultare la normativa EN 1177
- Privilegiare l'installazione di superfici di scivolamento inox negli scivoli considerando un asse diverso da quello di maggiore esposizione solare
- Proteggere il parco giochi dalle strade trafficate
- Predisporre delle panchine per gli accompagnatori e dei cestini per la pulizia
- Effettuare il montaggio delle attrezzature con cura e rispettare le istruzioni delle avvertenze di montaggio
- Installare un pannello informativo
- Effettuare un'ispezione regolare dello stato delle attrezzature e, in caso di degrado, fare appello al nostro servizio post-vendita (hotline telefonica o tramite internet) così da eseguire rapidamente le eventuali riparazioni.

Lo sapevate ?
Il suolo nel quale vengono installate le strutture di gioco (sabbia, ghiaia, lastre di gomma, suolo colato, trucioli di legno…) deve dar prova della propria capacità di ammortamento rispetto all'altezza di caduta libera (ACL).
![]() |
Questo indice è menzionato di fianco ad ogni gioco nella sezione "Prodotti parchi gioco". |
Lo sapevate ?
La disposizione delle attrezzature le une rispetto alle altre deve rispettare un'area libera da qualunque ostacolo, chiamata area di sicurezza.
>> Le dimensioni dell'area di sicurezza figurano per ogni gioco nella sezione ‘’Prodotti parchi gioco’’
Lo sapevate ?
Un "Piano di manutenzione e verifica operativa" deve essere messo in atto secondo le raccomandazioni fornite dal fabbricante.
Tale documento permette di attestare il controllo e la manutenzione regolari e rigorosi dell'area giochi nonché delle sue attrezzature.
Non uscite dal quadro…normativo !
L'allestimento di un'area giochi collettiva risponde alle esigenze di sicurezza disciplinate dalla normativa EN 1176-7 e EN 1177.
Tale quadro normativo concerne l'installazione, la realizzazione dei suoli di sicurezza e la manutenzione.